Che cos’è il reddito disponibile?
Il reddito disponibile è il denaro che una persona o una famiglia ha a disposizione per spendere o risparmiare dopo le tasse e le altre detrazioni richieste. Gli economisti prestano molta attenzione al reddito personale disponibile, in quanto è un segnale chiave della salute dell’economia. Chiamato anche reddito netto, comprende sia le necessità di base, come il cibo e l’affitto, sia le spese extra per l’intrattenimento e gli articoli di lusso.
Come calcolare il reddito disponibile
Per calcolare il reddito disponibile, utilizzare la seguente formula:
Reddito disponibile = Reddito totale – Imposte – Deduzioni obbligatorie
Il reddito totale è l’importo totale guadagnato da una persona prima di qualsiasi prelievo. Questo importo può variare in base a vari fattori, come ad esempio la necessità per un imprenditore di contabilizzare i resi dei clienti. Le imposte vengono sempre detratte perché sono obbligatorie e non c’è modo di evitarle. Anche se si può scegliere di ridurre le spese o di acquistare qualcosa di più lussuoso, le tasse verranno sempre detratte per prime.
L’importanza del reddito disponibile
Il reddito disponibile non è importante solo per gli individui, ma svolge un ruolo importante anche nell’economia generale. Alcuni dei principali vantaggi del reddito disponibile sono
– Libertà finanziaria: il reddito disponibile dà alle persone la possibilità di scegliere come spendere il proprio denaro. Aiuta a coprire le esigenze attuali e consente di pianificare il futuro.
– Migliore qualità della vita: Un maggiore reddito disponibile porta a un tenore di vita più elevato. Permette di acquistare prodotti e servizi migliori, di dedicarsi agli hobby e di partecipare ad attività sociali e culturali.
– Crescita economica: La spesa dei consumatori, che si basa in larga misura sul reddito disponibile, è uno dei principali motori della crescita economica. Quando le persone hanno del denaro in più, sono più propense a spenderlo in beni e servizi, il che aumenta l’attività delle imprese e crea posti di lavoro.
– Risparmio e investimenti: Con il reddito disponibile, le persone possono risparmiare per obiettivi futuri, come l’università o la pensione. Gli investimenti aiutano anche le imprese a crescere, fornendo loro il capitale necessario.
– Entrate fiscali: Le persone con un reddito disponibile pagano di solito le tasse, che finanziano i programmi e i servizi governativi. Senza reddito disponibile, c’è meno reddito imponibile, il che significa meno entrate per il governo.
Come disporre del reddito disponibile
A differenza delle tasse, il reddito disponibile è flessibile e varia da persona a persona. Può essere speso sia per beni essenziali che per beni non essenziali. Una categoria importante è il reddito discrezionale, ovvero la parte di reddito disponibile che rimane dopo aver pagato le spese essenziali come l’affitto, l’assicurazione sanitaria, il cibo e i trasporti. Questo denaro può essere utilizzato per cose come l’intrattenimento o gli articoli di lusso. Tuttavia, il reddito discrezionale tende a diminuire in periodi difficili, come la perdita del lavoro, e le aziende che vendono beni non essenziali spesso faticano durante le recessioni.
Un altro aspetto importante è il tasso di risparmio personale, ovvero la percentuale di reddito disponibile accantonata per obiettivi futuri come la pensione. In alcuni momenti della storia, le persone hanno speso più di quanto hanno risparmiato, persino attingendo ai risparmi o indebitandosi per coprire le spese.
Infine, la propensione marginale si riferisce al modo in cui le persone utilizzano il reddito disponibile extra. La propensione marginale al consumo è la percentuale di reddito aggiuntivo speso subito, mentre la propensione marginale al risparmio è la parte risparmiata per il futuro.