L’educazione finanziaria non è ancora un argomento di interesse per molti governi dei Paesi europei. Per questo motivo, con il progetto Mayfin stiamo cercando di facilitare l’accesso all’educazione finanziaria ai giovani, soprattutto a quelli provenienti da situazioni svantaggiate. L’alfabetizzazione finanziaria è fondamentale, ma il modo in cui viene presentata ai giovani è altrettanto importante. Ecco perché in questo articolo tratteremo i vantaggi della gamification nell’educazione, in particolare nell’educazione finanziaria.
Nel campo dell’istruzione, l’uso dei giochi può migliorare l’apprendimento degli studenti in diverse materie, incoraggiando il pensiero critico e la capacità di risolvere i problemi, oltre ad aumentare la comprensione dei contenuti. Poiché i giochi educativi sono interattivi e reattivi, permettono agli studenti di esplorare in modi che altrimenti sarebbero troppo costosi o rischiosi, consentendo loro di commettere errori e di imparare da essi. Questo aiuta gli studenti ad apprendere argomenti difficili, tra questi l’alfabetizzazione finanziaria.
L’uso dei giochi può avere una serie di vantaggi nell’educazione finanziaria: può rendere i compiti finanziari più coinvolgenti e divertenti, rivoluzionando il modo in cui gli studenti si avvicinano alla finanza personale; migliora l’apprendimento rendendo i concetti finanziari complessi più digeribili e meno intimidatori; simula scenari del mondo reale, rendendo i concetti finanziari più relazionabili e mantenendo gli studenti impegnati; la gamification sfrutta il naturale desiderio di competizione, realizzazione e collaborazione, motivando gli studenti e rafforzando l’apprendimento attraverso un feedback immediato.
Attraverso l’obiettivo della gamification, i giovani non solo si impegnano in attività divertenti, ma gettano anche le basi per la futura alfabetizzazione finanziaria. I giochi che simulano situazioni finanziarie reali sono un modo divertente e comodo per imparare idee finanziarie complesse. Offrono un approccio pratico all’apprendimento, rendendo l’educazione finanziaria meno intimidatoria e più accessibile.
Oltre a guadagnare punti e a cercare di battere il punteggio massimo, gli studenti imparano anche le tecniche di gestione finanziaria. La gamification e l’alfabetizzazione finanziaria sono collegate in un modo che fa sembrare eccitante e stimolante un compito difficile. È una situazione vantaggiosa per tutti, in cui i giovani non solo si divertono, ma si preparano anche a prendere decisioni nel mondo reale.
Al di là del brivido della competizione e della soddisfazione dei risultati, quando la gamification viene utilizzata in ambito educativo, si ha un’influenza cognitiva più profonda. Coinvolge il cervello e rende il processo più piacevole, coinvolgendolo in un modo che i metodi tradizionali non farebbero. Questo può portare a una migliore comprensione e applicazione dei materiali appresi, soprattutto in argomenti complesse come l’alfabetizzazione finanziaria.
Gli studi dimostrano che le persone imparano in modo più efficiente quando sono coinvolte attivamente nel processo di apprendimento. La gamification raggiunge questo obiettivo incorporando elementi di gioco nella formazione finanziaria. Questo coinvolgimento favorisce una comprensione e un approfondimento più ampio dei concetti e dei principi finanziari.
In definitiva, l’obiettivo della gamification nell’educazione finanziaria non è solo quello di vincere la partita, ma di mettere gli individui in condizione di prendere decisioni finanziarie informate, dotandoli delle conoscenze e delle competenze necessarie. Rendendo l’apprendimento piacevole e coinvolgente, la gamification ha il potenziale per rivoluzionare l’educazione finanziaria e consentire agli individui di prendere il controllo del proprio futuro finanziario.