Siamo entusiasti di informarvi che abbiamo iniziato a lavorare sul nostro Gioco!
Dopo aver completato la fase iniziale di ricerca (PR1), abbiamo prodotto sei report nazionali che contengono informazioni sullo stato dello sviluppo delle competenze in ogni paese, inclusi gli influssi culturali e storici sull’educazione finanziaria. Questa ricerca ha costituito la base per lo sviluppo della fase successiva del progetto: un gioco online (PR2). Il gioco online è il componente chiave di questo progetto ed è costruito attorno a 25 scenari che affrontano cinque competenze: alfabetizzazione finanziaria (comune a tutti), pensiero critico, processo decisionale, problem-solving e riflessione critica.
Il gioco che abbiamo sviluppato presenta una trama in cui i giocatori scelgono un obiettivo e navigano attraverso vari scenari. Prendendo decisioni finanziarie oculate, i giocatori possono raggiungere con successo il loro obiettivo e realizzare i propri traguardi.
Gli scenari del gioco riflettono decisioni di vita reale che i giovani devono affrontare quando entrano nell’età adulta, come affittare un appartamento, gestire le spese della casa o acquistare la prima auto. Le lezioni chiave includono la distinzione tra bisogni e desideri e la comprensione della differenza tra attività e passività, competenze fondamentali per un buon inizio finanziario. Inoltre, gli scenari offrono spunti sui prodotti finanziari e sui loro vantaggi. I giocatori imparano anche a creare un budget, gestire le spese mensili e le tasse e persino prendere decisioni d’investimento informate, fornendo loro l’alfabetizzazione finanziaria essenziale per il successo sia personale che professionale.
Poiché la scarsità di risorse sta diventando una realtà per i giovani adulti, una pianificazione finanziaria esauriente è diventata sempre più importante. Il gioco online incoraggia l’interazione e coinvolge i giovani nei concetti di alfabetizzazione finanziaria, promuovendo al contempo le competenze per una pianificazione finanziaria proattiva nel futuro. Fornire un’educazione finanziaria ai giovani, sia in contesti non formali che informali, è uno strumento efficace per aiutarli a comprendere le informazioni finanziarie essenziali e acquisire le conoscenze necessarie per gestire saggiamente le proprie finanze. Questa comprensione è cruciale poiché l’educazione finanziaria porta a una pianificazione sicura della vita personale e professionale, aumentando la consapevolezza dei rischi associati a una cattiva gestione del denaro.
Nel mezzo dello sviluppo del gioco, tutti i partner del progetto si sono riuniti per un proficuo workshop a Porto, tenutosi a settembre. Questa sessione si è concentrata sulla finalizzazione degli scenari e della trama del gioco, oltre che sui dettagli tecnici per rendere il gioco il più intuitivo, interattivo e coinvolgente possibile per i giovani. Il workshop è stato molto costruttivo e ha contribuito alla creazione di un prodotto finale di qualità che beneficerà i giovani e servirà come strumento prezioso per gli educatori nelle loro attività di sensibilizzazione.
Non appena avremo il prodotto finale pronto, ve lo faremo sapere! Siamo curiosi di conoscere le vostre impressioni.