Ci sono molte strategie diverse che i giovani possono utilizzare nella loro vita quotidiana per essere finanziariamente responsabili. Saper creare un budget è probabilmente la tecnica più importante!
Il budget è il metodo comunemente più utilizzato per risparmiare.
Ma cosa si intende per budget?
Un budget è una stima delle entrate e delle uscite riferita a un determinato periodo di tempo futuro. Mostra quanto denaro si ha a disposizione, quanto si può spendere per diverse cose o quanto risparmiare per altri obiettivi. A seconda delle esigenze del momento, il budget individuale può essere riesaminato regolarmente. Il budget può essere utilizzato da qualsiasi soggetto che abbia bisogno o desideri spendere denaro, compresi governi e aziende, persone comuni e famiglie di qualsiasi livello di reddito.
Ecco perché questa tecnica è adatta a qualsiasi età: adolescenti e giovani adulti possono imparare a risparmiare per le cose che desiderano e allo stesso tempo costruire abitudini che li aiuteranno per tutta la vita. Scrivere i limiti monetari settimanali o mensili è essenziale per essere consapevoli della propria situazione finanziaria, per prepararsi alle possibilità future e per raggiungere gli obiettivi finanziari!
Come creare il tuo budget personale?
Prima di tutto, è necessario identificare categorie specifiche per la propria situazione personale, che possono essere diverse a seconda dell’età di un individuo. Esempi di categorie sono: trasporti, cibo, acquisti, vacanze, risparmi e così via. A questo punto, è necessario sottrarre dal budget le spese regolari, come l’abbonamento alla palestra o a dei club per gli adolescenti e magari l’affitto o la pay TV per i più grandi.
Successivamente, è estremamente importante riconoscere quali sono le aree di spesa più importanti e imparare a stabilire delle priorità. Questo richiede pensiero critico. Ad esempio, chi ha più spese, come l’affitto o le visite mediche, magari può destinare solo il 10% del proprio reddito al risparmio, mentre chi ha meno spese può raggiungere anche il 40% del proprio budget. Esistono alcuni metodi per la stesura del budget, il più popolare dei quali è la regola del 50-30-20.
La regola divide il proprio ammontare monetario in tre semplici categorie:
- Assegnare il 50% alle prime necessità, ovvero tutti i pagamenti essenziali di ogni mese (alloggio, trasporti, cibo, istruzione, bollette).
- Assegnare il 30% alle spese non essenziali (Regali, Ristoranti, Eventi sociali)
- Risparmiare il 20% (Fondi di emergenza, Obiettivi di risparmio)
Per un adolescente la situazione potrebbe essere un po’ diversa. Infatti, la maggior parte degli adolescenti non deve pagare l’affitto e le utenze, quindi le spese essenziali saranno significativamente più basse. Di conseguenza potete decidere di invertire queste percentuali e mettere le spese essenziali al 20% dei vostri guadagni, risparmiare il 50% e spendere il 30%, ad esempio.
Il budget è un modo efficace per monitorare le finanze personali ed è uno strumento essenziale per i giovani per avere successo e comprendere il proprio progresso finanziario. Per questo motivo è stato presentato in questo articolo nell’ambito del progetto europeo MAYFIN, il cui obiettivo è avvicinare l’educazione finanziaria e renderla più semplice per i giovani.