Ricerca iniziale sullo stato dello sviluppo delle competenze finanziarie e sugli eventi di impatto significativi
Apprendimento tra i partner in termini di eventi storici e culturali che influenzano i livelli di sviluppo delle competenze dei diversi paesi europei. La ricerca iniziale consente al partenariato di comprendere non solo come gli eventi inaspettati abbiano diversi livelli di impatto tra i giovani dei vari paesi, adattando gli scenari online e i contenuti di apprendimento, ma anche di aiutare le giovani generazioni a comprendere le diverse culture europee e a promuovere, quindi, un’identità più forte.
MAYFIN approfondirà lo stato dello sviluppo delle competenze e degli eventi di impatto nazionale sullo stato dell’alfabetizzazione finanziaria, compilando 6 rapporti nazionali sviluppati da ciascun partner e includendo una serie di raccomandazioni e lezioni che combinano 5 competenze associate alle competenze di alfabetizzazione finanziaria: alfabetizzazione finanziaria e pianificazione, pensiero critico, capacità decisionale, problem solving e pensiero riflessivo. Il rapporto è disponibile in ciascuna delle lingue nazionali del partenariato e in inglese.
Gioco online
Il gioco online supporta lo sviluppo delle competenze con 25 diversi scenari e una trama che include una combinazione delle competenze finanziarie basate su eventi europei identificati come significativi a livello storico sullo sviluppo delle competenze e sulla mentalità dei giovani. Il gioco di apprendimento online offre diversi scenari di contenuti di natura finanziaria adattati ai giovani che consentono loro di apprendere in modo efficiente i contenuti finanziari e le attitudini decisionali mentre praticano attività pertinenti. Fornisce agli utenti contenuti avanzati adattati ai giovani basati su uno schema di scenari progettati su contenuti finanziari specifici. Contiene informazioni rilevanti, attività decisionali ed esercizi pratici che consentono allo studente di applicare le conoscenze alle sue situazioni concrete di vita reale. Ci si aspetta un miglioramento delle capacità di tutti i beneficiari per assicurare un pronto inizio nel loro percorso finanziario. L’uso della gamification è ampiamente discusso come uno degli approcci di apprendimento più coinvolgenti. Il gioco online è disponibile in ciascuna delle lingue nazionali del partenariato e in inglese.
Guida metodologica per educatori/organizzazioni a sostegno dei giovani
Una guida metodologica garantisce che le attività di insegnamento/formazione si svolgano in conformità con gli obiettivi dell’educazione finanziaria e delle competenze correlate, sostenendo al contempo il rafforzamento dell’identità europea attraverso la comprensione reciproca degli eventi storici europei che hanno influenzato lo sviluppo e le competenze dei giovani.
È stata sviluppata consentendo di fornire una guida all’implementazione per educatori/organizzazioni che lavorano con i giovani tenendo conto dei diversi contesti nazionali e delle differenze culturali, coinvolgendo allo stesso tempo questo gruppo in un processo di apprendimento per sostenere lo sviluppo di un’identità europea. L’utilizzo di un coinvolgente gioco online permette la partecipazione dei giovani, favorendo lo sviluppo di competenze e conoscenze divertendosi. Allo stesso tempo, coinvolgendo un’ampia rete di stakeholder collegati a ciascuna rete di partner (scuole, comuni, ONG che lavorano con gruppi di giovani svantaggiati), il partenariato crea un ciclo continuo di diffusione e acquisizione di input.
Questo risultato consente lo sviluppo di linee guida nei diversi contesti nazionali da parte di educatori/organizzazioni che supportano i giovani, tenendo conto dei diversi quadri nazionali e contribuendo a definire linee guida adeguate per un corretto utilizzo in diversi contesti e, dall’altro, fornendo una guida comune dove gli educatori e le organizzazioni possono imparare dalla diversità dei contesti e identificare le opportunità per camminare verso un terreno comune di comprensione come organizzazioni europee. L’insieme di attività è progettato per sfruttare la complementarità delle competenze del partenariato per creare contenuti innovativi ed affrontare un problema comune identificato non solo nei paesi del partenariato ma in tutta Europa.