Siamo lieti di annunciare che stiamo iniziando lo sviluppo dei risultati del WP3. Nell’ambito del WP3 verranno sviluppate tutte le ricerche, i contenuti didattici e le linee guida che consentiranno lo sviluppo di PR di grande impatto. L’obiettivo principale del WP è, quindi, la ricerca e lo sviluppo di contenuti che supportino la circolazione di risultati che abbiano un impatto sulle competenze mancanti e sui problemi identificati.
L’obiettivo è quello di affrontare non solo il gruppo target del progetto, ma anche di sostenere il partenariato nello sviluppo delle proprie capacità, conoscenze e competenze per fornire soluzioni migliori sul campo e fornire supporto alle organizzazioni e agli educatori che lavorano con i giovani.
A tal fine, stiamo avviando la nostra ricerca iniziale PR1 sullo stato dell’arte delle competenze finanziarie (alfabetizzazione e pianificazione finanziaria, pensiero critico, capacità decisionale, problem solving e pensiero riflessivo) per favorire una chiara comprensione della situazione di ciascun paese in merito allo sviluppo delle competenze, nonché del contesto culturale e storico che influisce sulla mentalità e sullo sviluppo delle competenze.
I principali risultati del PR1 saranno:
– 6 rapporti nazionali sullo stato dello sviluppo delle competenze e sugli eventi nazionali che hanno avuto un impatto significativo sulle competenze finanziarie dei giovani, per favorire una chiara comprensione della situazione di ciascun paese per quanto riguarda lo sviluppo di tali competenze, nonché del contesto culturale e storico che influisce sulla mentalità e sulla crescita dei giovani.
– 1 relazione finale sullo stato dello sviluppo delle competenze e sugli eventi nazionali di impatto, che raccolga le 6 relazioni nazionali e includa una serie di raccomandazioni e lezioni apprese da incorporare negli scenari, nella trama, nei personaggi e negli oggetti del gioco online. Il rapporto sarà disponibile in ciascuna delle lingue nazionali del partenariato e in inglese.
A tal fine, coinvolgeremo almeno 120 educatori, membri di organizzazioni che lavorano con i giovani e altri esperti che lavorano nel settore giovanile (20 partecipanti per partner); per poter rispondere ai questionari, questi partecipanti dovranno avere esperienza nel ruolo sopra menzionato, al fine di fornire al partenariato utili indicazioni sulle conoscenze, le competenze e le metodologie necessarie per sostenere gli studenti.
Come abbiamo detto, i partner compileranno 6 rapporti nazionali, che includeranno una serie di raccomandazioni e lezioni apprese e un rapporto finale comune sarà disponibile in ciascuna delle lingue nazionali del partenariato e in inglese.
Riceverete presto ulteriori informazioni per partecipare alla ricerca compilando il questionario, contiamo su di voi!